Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Contatore visite
contatore visite
Statistiche
Abbiamo 69 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Deiprovunen

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 497 messaggi in 235 argomenti
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» Il mistero di Polybius
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptyLun Lug 16, 2012 1:29 pm Da Hapgood

» Alcune nozioni di chimica.
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptySab Ott 29, 2011 12:22 pm Da Ken-Scienza

» Perché lo skateboard rimane attaccato quando si salta?
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptyMer Set 21, 2011 12:59 pm Da Ken-Scienza

» Il rimbalzo del suono.
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptyVen Ago 12, 2011 1:04 am Da Ken-Scienza

» L'effetto Doppler
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptyVen Ago 12, 2011 12:33 am Da Ken-Scienza

» Cosa sono le costellazioni?
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptyDom Lug 24, 2011 3:51 pm Da Ken-Scienza

» Cosa piangiamo?
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptySab Lug 23, 2011 4:09 pm Da Ken-Scienza

» Cos'è un fluido non newtoniano?
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptyVen Lug 22, 2011 12:09 am Da Ken-Scienza

» Tecnotorri: i grattaceli del futuro
Errori nelle ricerche scientifiche? EmptyGio Lug 07, 2011 1:27 pm Da Ken-Scienza

Mi Piace ScienzaOnline
Bookmarking sociale

Bookmarking sociale reddit      



Conserva e condividi l'indirizzo di sul tuo sito di social bookmarking

Mi piace

Errori nelle ricerche scientifiche?

Andare in basso

Errori nelle ricerche scientifiche? Empty Errori nelle ricerche scientifiche?

Messaggio Da Ken-Scienza Ven Set 11, 2009 3:38 pm

Errori nelle ricerche scientifiche? Ricerche_leggere
Molti studi sono viziati da inesattezze statistiche e sperimentali
Secondo un’analisi apparsa sulla rivista “PLoS Medicine”, le conclusioni della maggior parte delle ricerche scientifiche pubblicate sarebbero errate. John Ioannidis, epidemiologo dell’Università di Ioannina, in Grecia,
sostiene che le piccole dimensioni dei campioni, la scarsa
progettazione dello studio, i pregiudizi dei ricercatori, gli errori
statistici e altri problemi si combinano per rendere falsi i risultati
della maggior parte delle ricerche.
Anche gli studi più grandi e meglio progettati non sono sempre
corretti: gli scienziati e il pubblico dovrebbero perciò accogliere con
cautela i risultati.
Nel suo articolo, Ioannidis non dimostra che un
particolare studio è errato. Illustra invece statisticamente come i
molti ostacoli al raggiungimento di un risultato corretto si combinano
per rendere errate le conclusioni della maggior parte degli studi.
Tradizionalmente un lavoro è considerato “statisticamente
significativo” se le probabilità che il risultato sia puramente casuale
sono una contro venti.
Ma in un campo complicato dove ci sono molte potenziali ipotesi da
verificare - per esempio se un particolare gene influenza una
particolare malattia - è facile raggiungere false conclusioni usando
questo standard: se si mettono alla prova venti ipotesi false, per
esempio, è possibile che in media una di esse risulti vera.
Solomon Snyder, senior editor della rivista
“Proceedings of the National Academy of Sciences” e neuroscienziato
dalla Johns Hopkins University di Baltimora, sostiene però che la
maggior parte degli scienziati è ben conscia delle limitazioni delle ricerche pubblicate. “Quando sfoglio la letteratura, - commenta - non la leggo per trovare prove come in un libro di testo. La leggo per trovare idee. Anche se in uno studio ci sono dei
problemi, dunque, se ospita il nucleo di una nuova idea è il
benvenuto.”
Ken-Scienza
Ken-Scienza
Scienziato
Scienziato

Numero di messaggi : 356
Punti : 59916
Reputazione : 20
Data d'iscrizione : 11.08.09

https://scienzaonline.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.