Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Contatore visite
contatore visite
Statistiche
Abbiamo 69 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Deiprovunen

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 497 messaggi in 235 argomenti
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» Il mistero di Polybius
Relatività galileiana EmptyLun Lug 16, 2012 1:29 pm Da Hapgood

» Alcune nozioni di chimica.
Relatività galileiana EmptySab Ott 29, 2011 12:22 pm Da Ken-Scienza

» Perché lo skateboard rimane attaccato quando si salta?
Relatività galileiana EmptyMer Set 21, 2011 12:59 pm Da Ken-Scienza

» Il rimbalzo del suono.
Relatività galileiana EmptyVen Ago 12, 2011 1:04 am Da Ken-Scienza

» L'effetto Doppler
Relatività galileiana EmptyVen Ago 12, 2011 12:33 am Da Ken-Scienza

» Cosa sono le costellazioni?
Relatività galileiana EmptyDom Lug 24, 2011 3:51 pm Da Ken-Scienza

» Cosa piangiamo?
Relatività galileiana EmptySab Lug 23, 2011 4:09 pm Da Ken-Scienza

» Cos'è un fluido non newtoniano?
Relatività galileiana EmptyVen Lug 22, 2011 12:09 am Da Ken-Scienza

» Tecnotorri: i grattaceli del futuro
Relatività galileiana EmptyGio Lug 07, 2011 1:27 pm Da Ken-Scienza

Mi Piace ScienzaOnline
Bookmarking sociale

Bookmarking sociale reddit      



Conserva e condividi l'indirizzo di sul tuo sito di social bookmarking

Mi piace

Relatività galileiana

Andare in basso

Relatività galileiana Empty Relatività galileiana

Messaggio Da Ken-Scienza Ven Ago 14, 2009 1:52 am

Relatività galileiana TrasformateDiGalileo

Nata con la fisica classica dal punto di vista matematico, la relatività galileiana si basa sull'assunto che le leggi della fisica siano le stesse in ogni sistema di riferimento inerziale. Intimamente legate a questo principio sono le trasformazioni galileiane, cioè le equazioni che governano i cambiamenti di coordinate da un sistema di riferimento inerziale rispetto un secondo sistema di riferimento che si muove con velocità costante rispetto ad esso.

Due osservatori, che devono poter comunicare fra di loro, determinano due diverse posizioni per il medesimo oggetto mobile che si trova in una data posizione. I due osservatori OI e OII che studiano il moto di un medesimo punto P, determinano contemporaneamente la posizione di P e dell'altro osservatore, PI (distanza tra osservatore OI e il punto P) e PI-II (distanza tra OI e OII) per OI e PII (distanza tra OII e il punto P) e PII-I (distanza tra i due osservatori) per OII. Poiché lo spazio si considera euclideo, essi sanno che

PI − II = − PII − I

La relazione fra le due misure è:

PI = PII + PI − II

oppure

PII = PI + PII − I

e quindi entrambi, utilizzando le proprie misure, sono in grado di calcolare cosa ha misurato l'altro. Può anche bastare che uno dei due osservatori effettui le misure e le trasmetta all'altro per i calcoli. Se gli osservatori determinano la posizione P in istanti diversi di una successione temporale allora sono in grado di determinare il vettore posizione di P in funzione del tempo basandosi sulla seguente relazione

PI(t) = PII(t) + PI − II(t)

Le stesse osservazioni effettuate sul piano si possono riproporre nello spazio.

Per poter correlare le due determinazioni, queste devono essere eseguite nel medesimo istante. I due osservatori si devono quindi scambiare un segnale per accordarsi su quando fare la misura e il segnale deve propagarsi istantaneamente (cioè con velocità infinita). Al contrario, se il segnale si deve trasmettere con velocità finita e nota, i due osservatori prima di allontanarsi l'uno dall'altro, per andare ad eseguire le rispettive misure, possono sincronizzare i loro orologi, ma allora si deve supporre che il movimento degli orologi non alteri il sincronismo, né il passo degli orologi stessi (ipotizzando che gli orologi siano della medesima fattura), cosa che si può verificare scambiando dei segnali, ma si ottiene ancora una misura "non corretta", cioè in contraddizione col concetto di tempo assoluto.

Galileo aveva chiaro il problema; fece il tentativo di misurare la velocità della luce, solo che si basò su una distanza terrestre di circa 30 chilometri, la distanza tra due colline in Toscana, da una delle quali egli con un assistente sull'altra collina avrebbero dovuto misurare il tempo di propagazione della luce di una lanterna, prima coperta con un panno e poi scoperta brevemente, con il battito del proprio polso; in queste condizioni non riuscì neppure a sentire due battiti del proprio polso che la luce era già arrivata, dal che Galileo dedusse che la velocità fosse estremamente alta, e quindi trascurabile ai fini pratici.

Le trasformazioni galileiane, del tutto valide nel campo della meccanica, dinamica e cinematica, non hanno però validità in campi della fisica, come per esempio nell'elettromagnetismo, le cui leggi non sono invarianti sotto le trasformazioni galileiane, bensì sotto le trasformazioni di Lorentz, scoperte dal fisico olandese Hendrick Lorentz. Le trasformazioni galileiane sono infatti corrette solo per velocità piccole rispetto alla velocità della luce, quando gli effetti relativistici di Einstein sono piccoli rispetto alle quantità in gioco.


Critica della relatività galileiana

Verso la fine del 1800, Ernst Mach e diversi altri, fra cui Hendrik Lorentz, si scontrarono con i limiti della relatività galileiana, non utilizzabile per i fenomeni elettromagnetici. Einstein si trovò quindi di fronte a due trasformazioni diverse: quelle di Galileo, valide in meccanica, e quelle di Lorentz, valide per l'elettromagnetismo ma prive di un supporto teorico convincente. La situazione era molto insoddisfacente, in quanto queste due trasformazioni e i principi di relatività ad esse associati sono incompatibili.
Ken-Scienza
Ken-Scienza
Scienziato
Scienziato

Numero di messaggi : 356
Punti : 60106
Reputazione : 20
Data d'iscrizione : 11.08.09

https://scienzaonline.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.